Frutta e verdura in Giappone: perché sono così care?

CUCINA GIAPPONESE, VIVERE IN GIAPPONE | 0 commenti

Una delle curiosità che fa sempre clamore è il prezzo della frutta in Giappone. Una pesca 4€! Una mela 2€! Il cocomero quadrato da 50€! Proviamo a vedere insieme il perché la frutta e la verdura sono così tanto costose.

Differenze culturali e culinarie tra Italia e Giappone

La frutta ha un ruolo diverso nelle vita quotidiana degli italiani e dei giapponesi. Mentre noi del sud Europa siamo abituati ad averla sempre in casa, a mangiarla a fine pasto o per merenda, in Giappone se ne fa un consumo più limitato. Raramente ci si mangia una mela a testa, e se si compra un piccolo cestino di fragole basta per tutta la famiglia. Se penso a frutti come la pesca, non credo averla mai vista mangiare a spicchi, ma piuttosto viene usata per decorare dolci, o coppe gelato.

Verdure comuni giapponesi: funghi Shiitake, patate di montagna, ravanelli e okra.
Verdure comuni giapponesi: funghi Shiitake, patate di montagna, ravanelli e okra.

Mangiano poca frutta perché costa tanto… O costa tanto perché ne mangiano poca?

La mia risposta è: la frutta ha un ruolo e un valore diverso nella quotidianità giapponese e il suo prezzo è allineato con quello che i giapponesi sono disposti a pagare.

Stessa cosa per la verdura: se pensiamo di andare in Giappone e farci una pasta con gli zucchini dovremo aprire un mutuo! Questo perché gli zucchini ci sono, ma un giapponese medio ne acquista uno alla volta, non 1kg tutto insieme come faremo noi! Se però si opta per verdure di uso più comune nella cucina giapponese, allora i prezzi di abbassano: 70centesimi per un sacchetto di spinaci, o per 3 carote e 4 cipolle.

Insomma, cosa si mangia e quanto se ne mangia conta!

Acquistare frutta e verdura in Giappone

Per acquistare frutta e verdura in Giappone ci sono varie opzioni:

👨‍🌾 Fruttivendolo nello shotengai: lunghi mercati coperti attraversano le città giapponesi… Non può mancare il negozio di frutta e verdura!

🛒 Supermercati: banconi pieni di frutta e verdura vi attende! Offerte del giorno, set già pronti per cucinare alcuni piatti e così via!

🥬 Punti vendita per strada: avete presente quei posti che fanno incustoditi dove basta mettere un soldino e portarsi a casa la verdura? Ogni tanto se ne trovano in giro per le periferie delle città. (Esistono anche i distributori automatici di verdura!)

🚚 Consegne a domicilio: se camminate la mattina presto a Kyoto per esempio, potreste scorgere dei “furgoncini verdurai”!

💻 Online: da molti anni ci sono dei siti web che organizzano delle ceste di frutta regalo, un esempio è il sito delle poste giapponesi, ma ci sono anche altre opzioni per ricevere a casa frutta di uso quotidiano.

Qui, per esempio, trovate il sito web di un’azienda agricola che si chiama Wacca Farm, dove producono e spediscono frutta in Giappone: l’obiettivo è quello di far arrivare al consumatore un prodotto fresco, che arriva direttamente dal campo. Un po’ come fa la famiglia di Francesca di Agrimani in Italia (infatti era stata proprio lei a parlarmi di Wacca Farm!)

Spero che questo articolo vi sia stato utile per avere uno spunto diverso sulla frutta e verdura giapponese, vi lascio qui un video in giapponese dove vanno vedere la raccolta e la distribuzione locale della Komatsuna e di altre verdure.

Qui trovi una ricetta molto facile: un’insalata di patate giapponese!

A presto!

Guenda

Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *