Pro e Contro di fare un’esperienza di studio in Giappone
Ho sempre pensato che visitare e soprattutto vivere nel Paese in cui si parla una determinata lingua sia fondamentale ai fini dello studio, ancora di più se si tratta di una lingua come il giapponese, alla quale si è poco esposti nella vita quotidiana. Capisco però che fare un’esperienza di studio in Giappone può essere considerato un privilegio, essendo un Paese molto lontano che richiede, almeno in un primo momento, un impegno economico.
In realtà, credo che esista una formula adatta alle esigenze di ogni persona e che tenga conto delle disponibilità economiche, del tempo a disposizione, del livello di partenza e, soprattutto, dei risultati che si vogliono ottenere. I modi per studiare in Giappone sono tanti. Tutti però necessitano di tempo e determinazione.
Per darvi un’idea di quanti modi ci sono per venire a fare un’esperienza di studio in Giappone ho pensato di raccogliere alcune testimonianze di chi ci è già passato oppure sta facendo questa esperienza. Inoltre, se siete incuriositi del perché bisogna studiare il Giapponese vi rimando a un mio post in merito
Studiare in Giappone con lo scambio universitario
Se si è ancora studenti universitari la scelta migliore è di provare ad ottenere una Borsa di Studio Overseas oppure un programma di scambio.
PRO: fare un’esperienza di studio all’interno di un’università giapponese ed entrare in contatto con i coetanei e con il sistema scolastico. Con la borsa di studio avete anche le spese del soggiorno coperte (anche se potrebbero non bastare)
CONTRO: i posti disponibili sono pochi, a volte non danno borse di studio quindi è necessario organizzarsi a proprie spese (ma si può fare una richiesta alla Japan Student Services Organization, JASSO)
Iscriversi ad una università giapponese
Il Governo Giapponese mette a disposizione annualmente delle borse di studio per vari livelli di istruzione (undergratuded, master, dottorati) in diverse aree di studio, dalle umanistiche alle scientifiche. Il processo di selezione è composto da vari step. Vi consiglio di visitare sia il sito ufficiale MEXT che quello dell’Ambasciata giapponese e di leggere attentamente tutte le condizioni per poter iscriversi.
Guardatevi inoltre i video di Dafne Borracci, una super studentessa che sta portando avanti il suo percorso di studi in Giappone e racconta la sua esperienza in questi video:
- BORSE MEXT Studiare all’Università in Giappone
- STUDIARE GRATIS IN GIAPPONE CON LE BORSE DI STUDIO MEXT – Mai una Soya
PRO: fare un’esperienza in un’università giapponese al pari di uno studente local e contatto con coetanei e sistema scolastico e avere una borsa di studio e un titolo di laurea giapponese
CONTRO: il processo di selezione è molto minuzioso per pochi posti disponibili. Inoltre ci sono delle condizioni di presenza e risultati per poter ricevere la borsa di studio. Se ci iscrive a corsi in cui è richiesta una competenza di lingua giapponese il livello richiesto è molto alto. Inoltre è un percorso di due (nel caso del dottorato) o più anni, quindi bisogna essere pronti a pensare ad un progetto di vita in Giappone duraturo.
Master di studio in università giapponesi
Si può fare un’esperienza di studio in Giappone come studenti internazionali soprattutto perché alcuni corsi sono in Inglese (quindi le competenze linguistiche giapponesi non sono necessarie)
Lascio qui i link a due rinomate università di Kyoto che offrono questo tipo di Master: Doshisha e Ritsumeikan.
PRO: vivere un’esperienza di studio in un’università giapponese, restando in un ambiente un po’ più ibrido e internazionale
CONTRO: i costi sono molto elevati. Vi lascio qui il link ad una pagina dove potrete provare a fare delle simulazioni di costo in base ai corsi di studio e ai livelli.
Frequentare una Scuola di lingua giapponese
Se si vuole passare un periodo di studio per approcciarsi o focalizzarsi sulla lingua Go! Go! Nihon è uno dei leader nell’organizzazione di soggiorni studio in Giappone.
PRO: possono partecipare (quasi!) tutti, elasticità nel tempo e focus sullo studio della lingua
CONTRO: poco contatto con persone del posto e ritmi molto sostenuti
ATTENZIONE!
Se decidi di stare per un periodo di 3 mesi dovrai sottoscrivere un’assicurazione sanitaria a parte, CLICCA QUI per avere il 10% di sconto sul sito di Heymondo.
In ogni caso se pensi di fare un’esperienza studii in Giappone ricordarti di:
- muoverti per tempo e controllare attentamente tutte le scadenze!
- ripassare la lingua inglese, in quanto tutte le informazioni che trovi solitamente sono in giapponese o in inglese. Se ti può essere d’aiuto, con i nostri programmi di studio di Giapponese, potrai dare una rinfrescata alle tue conoscenze oppure migliorare il tuo livello linguistico prima di partire
- non pensare solo alla scuola o all’università, ma anche alla città e al tipo di vita che ti troverai a condurre anche a livello di costi.
Con i nostri CORSI DI GIAPPONESE avrai la possibilità di studiare una nuova lingua seguendo un piano di studio personalizzato e totalmente fruibile online. Io e Takaya ti aiuteremo a destreggiarti in questo nuovo mondo e, se poi ne avrai voglia, potrai partire e venire in Giappone con noi alla scoperta di questa affascinante lingua!
In questo POST troverai le interviste a 3 RAGAZZE che hanno fatto esperienze diverse in Giappone. Spero possano esserti utili, se hai domande o vuoi raccontare la tua esperienza lascia un commento, potrebbero essere utili anche per le altre persone!
0 commenti