Cosa vedere a Kyoto in 3 giorni – secondo giorno

ITINERARI, KYOTO, Uncategorized | 0 commenti

Kyoto in 3 giorni: Kyoto centrale e parte sud-est

Come vi abbiamo già anticipato nel post precedente, è necessario dedicare almeno tre giorni a Kyoto città. Escludendo tutte le aree limitrofe, come Nara ad esempio, che vi suggeriamo di visitare in giorni differenti onde evitare di fare tutto di fretta. In questo articolo vi suggeriamo una serie di escursioni e attività da fare come secondo giorno nella parte centrale della città e nell’area sud-est di Kyoto.

LOCAL TIPS
In questa seconda giornata a Kyoto vi consigliamo di vivere la città soprattutto percorrendola a piedi, osservando non solo l’architettura ma anche le persone del posto. Potreste essere fortunati e incontrare qualche geisha o maiko 🙂

cosa vedere a kyoto in 3 giorni_area_est

Ecco i nostri suggerimenti su cosa fare a Kyoto in 3 giorni 🙂

1. Santuario di Fushimi Inari Taisha

Santuario Fushimi Inari a Kyoto

Dalla Stazione di Kyoto prendete il treno della Linea Nara per arrivare al Fushimi Inari in meno di 10 minuti (al costo di circa 250 yen). L’accesso al santuario è gratuito e si trova proprio davanti alla stazione dei treni. L’impatto visivo è pazzesco e se vi capita una giornata di sole sarete sicuramente avvantaggiati (onestamente con la pioggia è abbastanza scomodo percorrere il sentiero).

L’ingresso al percorso dei 10.000 torii è sulla destra ed è veramente molto intuitivo. Non c’è assolutamente il rischio di perdervi. Seguite la galleria di portali rossi e arrivate fino alla cima. In realtà non c’è molto da vedere una volta arrivati però, lungo il percorso, ci sono degli scorci sulla città di Kyoto molto suggestivi. In generale in un paio di ore riuscirete a visitare tutta l’area senza stress.

LOCAL TIPS
La galleria di torii è quasi sempre piena di gente e non è facilissimo fare foto suggestive. All’inizio del percorso però, c’è una curva abbastanza ampia che vi permetterà di fare foto instagrammabili e in cui sembrerà non ci sia nessuno sul vostro percorso. Oppure basta avere pazienza e salire un po’ di più per godersi appieno l’atmosfera tranquilla del santuario e i suoni della natura.

Come arrivare
Dalla stazione di Kyoto con la JR la Nara Line fino alla Stazione Inari (linea di colore marroncino) di solito partenza dal binario 9 (ma controllate all’arrivo) e si scende alla seconda fermata. Se avete il Japan Rail Pass viaggiate gratis! Da Shijo, Gojo, Higashiyama con la Keihan fino alla stazione Fushimi-Inari Station (linea rossa, No JR Pass) . Anche gli autobus sono una buona opzione se non avete fretta, controllate le fermate vicino al vostro alloggio.

2. Nishiki Market

Mercato coperto Nishiki di Kyoto

foto Wikipedia

Una volta finito il giro del tempio tornate a Kyoto città e arrivate con la metro al famoso mercato coperto (shotengai) meglio noto anche come “la cucina di Kyoto”. Il motivo di questo soprannome è perché al suo interno offre una vasta selezione di negozi, bancarelle e ristoranti che vendono una varietà di prodotti alimentari freschi e tradizionali.

LOCAL TIPS
Fermatevi a pranzare dentro al mercato oppure restate in quest’area. Si mangia bene quasi ovunque. Tra le tante cose da fare Kyoto in 3 giorni, non potete non mangiare in un classico ristorantino. Noi vi suggeriamo Tonkatsu. Qui potrete assaggiare tante ottime specialità giapponesi. A questo punto abbandonare l’idea di prendere mezzi pubblici e girate tutto a piedi.

3. Gion, Yasaka Pagoda, Ninenzaka-Sannenzaka e Kiyiomizudera

Santuario Kiyomizudera a Kyoto

Dedicate a questa parte della città tutto il pomeriggio, senza fretta. Se è periodo di fioritura dei ciliegi includete anche il Parco Maruyama.

LOCAL TIPS
Vi consigliamo di passeggiare per la strada Ishibe Koji e ammirare il tramonto dal Kiyomizudera o da dietro alla Pagoda Hōkanji

3. Tempio di Yasui konpira-gu

Yasui-konpira-gu-kyoto

Ecco uno dei nostri posti preferiti e che crediamo valga la pena conoscere se si viene alla scoperta di Kyoto in 3 giorni. La sua fortuna è che non è ancora troppo frequentato dai turisti ed è molto calmo nel pomeriggio e al tramonto.  Il santuario è dedicato alle “separazioni” e alle “unioni” ed è una perfetta sintesi della religiosità giapponese in quanto mescola politeismo, sincretismo e una buona dose di scaramanzia.

Ecco come fare:
Si fa un’offerta, sui fogli a disposizione si scrive il proprio desiderio, ci si inchina davanti al sasso ricoperto di bigliettini e si passa attraverso il buco, ci si inchina di nuovo, si passa di nuovo attraverso il buco dal verso opposto e ci si inchina di nuovo, poi con la colla che è messa a disposizione di incolla il desiderio assieme agli altri.

LOCAL TIPS
Uscendo dal santuario dall’uscita laterale ci si ritrova su Hanamikoji, da lì passeggiare per Gion Shijo e Pontocho e dedicare tutta la serata alla scoperta di quest’area.

 

Ti piacerebbe fare un VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL GIAPPONE oppure iniziare a STUDIARE IL GIAPPONESE? Ti aiutiamo noi! Scopri i nostri corsi di Giapponese o il nostro supporto al viaggio

Ricorda di partire assicurata/o!
Usa questo link per avere uno sconto del 10% per la tua assicurazione di viaggio.
Questo link è un link affiliato, significa che quando effettuerai l’acquisto tu riceverai un sconto e io un piccola commissione che mi aiuterà a coprire le spese di questo sito per continuare a condividere tante informazioni con tutti voi! 
Ti è stato utile questo post?
Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *