Cosa vedere a Kyoto in 3 giorni

ITINERARI, KYOTO | 0 commenti

Kyoto in 3 giorni: giorno 1 – Kyoto alta e area ovest

Dedicare tre giorni a Kyoto è il minimo indispensabile per scoprire l’antica capitale del Giappone e farsi un’idea degli antichi sfarzi e bellezze della città.
Se siete già stati a Tokyo noterete sin da subito una grande differenza in termini urbanistici e architettonici. Tokyo si ammira in verticale, dal basso verso l’alto, per via dei grattacieli e dei palazzi ultramoderni, Kyoto è una città che va esplorata in orizzontale, se possibile in bici oppure perché no, a piedi in modo da assaporare l’atmosfera della città (soluzione che vi suggerisco soprattutto nei periodi in cui non fa eccessivamente caldo o piove).

LOCAL TIPS
Dividete la visita della città in aree e accorpate i posti da vedere in base a 2 aspetti: la comodità per raggiungerli e gli orari di apertura delle attrazioni. Tre giorni a Kyoto possono non essere sufficienti se non si è ben organizzati e si rischia di perdere molto tempo sui mezzi.

Ecco i nostri suggerimenti su cosa vedere a Kyoto in 3 giorni 🙂

Kyoto alta e parte ovest

cosa vedere a kyoto

Partiamo il nostro tour dalla Stazione di Kyoto (fate un giro all’interno perché è molto bella) e spostatevi verso la PARTE NORD-OVEST della città.

LOCAL TIPS
Se siete appassionati di locomotive vale la pena fare una visita al Museo ferroviario di Kyoto. Al suo interno sono esposti 53 treni non più in funzione e un diorama della ferrovia di 300 mq.

Come arrivare
Dall’uscita centrale della ferrovia il museo si raggiunge a piedi in 20 minuti oppure con gli autobus fino alla fermata Umekoji-koen/Kyoto Railway Museum-mae (esattamente di fronte al museo).

Ma torniamo a noi…

1. Castello di Nijo

vista del castello di nijo a kyoto

Patrimonio dell’umanità UNESCO, è conosciuto per essere uno dei più importanti del Giappone. Andateci subito dopo l’apertura o poco prima della chiusura per evitare la folla. Fate un bel giro di tutto il complesso che comprende il castello, il palazzo imperiale e un bel giardino paesaggistico.

LOCAL TIPS
Vicino al Castello di Nijo c’è un piccolo santuario sempre aperto che si chiama Shinsenen, nelle giornate di sole è molto bello perchè il cielo blu, in contrasto con il laghetto e il ponte rosso, creano un’atmosfera molto suggestiva e piacevole.

Come arrivare
Dalla stazione di Kyoto vi consiglio di arrivarci a piedi. Con la metro dovreste fare un cambio e perdereste un bel po’ di tempo (linea Karasuma fino alla stazione Karasuma-Oike e poi la linea Tozai fino alla stazione Nijojo-mae).

2. Santuario Kitano Tenmangu

Santuario Kitano Tenmangu a Kyoto

foto Wikipedia

Questo tempio è uno dei più amati tra i locali, frequentato soprattutto nei primi giorni dell’anno per la tradizionale visita al santuario. Gioca un ruolo importantissimo nelle preghiere degli studenti che si recano qui a scrivere sugli ema (tavolette votive) il loro desiderio di passare gli esami e di entrare nelle scuole e università desiderate. L’animale simbolo di questo santuario è la mucca, troverete varie statue e se gli toccate la testa e poi toccate la vostra diventerete più saggi e intelligenti…Dicono!”

LOCAL TIPS
Il periodo migliore per visitarlo è tra febbraio e marzo per vedere gli alberi di pruno in fiore.

Come arrivare
Dal Castello di Nijo vi suggeriamo di prendere un autobus.

3. Tempio del Padiglione d’Oro a Kyoto (Kinkaku-ji)

Padiglione_oro_Kinkakuji_temple_kyoto

foto Wikipedia

Sicuramente una delle attrazioni più conosciute. Impossibile non visitarlo, soprattutto se si hanno 3 giorni a Kyoto a proprio disposizione, è così chiamato perché presenta il tetto interamente ricoperto da foglie d’oro che creano un meraviglioso e suggestivo riflesso sul laghetto antistante al tempio. L’oro, per i giapponesi, sta a significare purificazione da ogni tipo di inquinamento, compreso quello immateriale (come ad esempio i cattivi pensieri).

Come arrivare
Non essendo molto distante dal Santuario Kitano vi suggeriamo di arrivarci a piedi

Pausa pranzo

A questo punto vi serve una bella rifocillata. Visto che avete 3 giorni per visitare Kyoto vi suggeriamo di prendervi sempre un po’ di tempo per per gustare le prelibatezze locali (sì, lo sappiamo che l’opzione kombini è sempre più comoda ma il Giappone è famoso anche per il suo cibo).

LOCAL TIPS
Questi sono i nostri 3 ristoranti del cuore che vi consigliamo di provare:

  • Dainoji: da provare assolutamente i suoi gustosissimi okonimiyaki
  • Gonatro: ottimi i piatti di soba
  • Kurazushi: buonissima catena di sushi al rullo dove ordinare i piatti tramite un’ipad risulta essere un’esperienza molto divertente

4. Giardino di rocce del Tempio Ryoanji

Tempio Ryoanji e giardino di sassi a Kyoto

foto Wikipedia

Tra i più fotografati di Kyoto, spesso presente in molti libri di fotografie e viaggi sul Giappone, è anche Patrimonio mondiale UNESCO.

LOCAL TIPS
Da non perdere assolutamente in primavera (durante la fioritura dei ciliegi) e in autunno (per il suggestivo colore delle foglie).

Come arrivare
Dai posti consigliati si arriva facilmente a piedi.

5. Foresta di bambù di Arashiyama

Foresta di bambù Arashiyama

foto Wikipedia

Location super suggestiva conosciuta soprattutto per il lungo viale di alberi altissimi di bambù (sempre abbastanza affollato ma facilmente percorribile). Oltre il viale fate un bel giro tra i negozi locali e di souvenir, passate sul ponte e visitate il tempio Tenyuii (che affaccia proprio sulla foresta di bambù)

LOCAL TIPS
Se volete fare foto suggestive lungo il viale di bambù ci sono delle curve che vi faciliteranno nello scattare foto di impatto. Inoltre, aspettate il tramonto per vedere la foresta di kimono illuminata. Ne vale la pena ed è un luogo molto Instagrammabile.

Come arrivare
Arashiyama è facilmente raggiungibile con i Treni della Linea Randen (molto piccini e carini che sembrano dei tram). La stazione più vicina al tempio Ryoanji è quella di Omuro-Ninnaji Station e in meno di mezz’ora vi porterà alla fermata Arashiyama Bamboo Grove con un costo di circa 250 yen (no JRP).

A questo punto potete decidere di cenare in zona oppure rientrare in hotel con i mezzi pubblici e riposarvi nei paraggi in modo da essere pronti per una nuova giornata alla scoperta di Kyoto!

Ti piacerebbe fare un VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL GIAPPONE oppure iniziare a STUDIARE IL GIAPPONESE? Ti aiutiamo noi! Scopri i nostri corsi di Giapponese o il nostro supporto al viaggio

Ricorda di partire assicurata/o!
Usa questo link per avere uno sconto del 10% per la tua assicurazione di viaggio.
Questo link è un link affiliato, significa che quando effettuerai l’acquisto tu riceverai un sconto e io un piccola commissione che mi aiuterà a coprire le spese di questo sito per continuare a condividere tante informazioni con tutti voi! 
Ti è stato utile questo post?

 

 

 

Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *