Se per il vostro viaggio in Giappone state pensando a un pellegrinaggio, avete mai sentito parlare o del pellegrinaggio degli 88 templi dello Shikoku?
Più famoso è l’itinerario Kumano Kodo, nella regione Kansai, ma qui vi presentiamo un altro percorso un po’ meno famoso che vi farà scoprire il Giappone autentico, tradizionale, dove tutto scorre più lentamente e le persone sono sempre pronte a offrirvi un sorriso e un aiuto. Il pellegrinaggio degli 88 templi è esattamente quello che dice il nome: un percorso attraverso 88 templi Buddisti che attraversano tutta l’isola dello Shikoku.
Francesco ha percorso il pellegrinaggio degli 88 templi da solo a piedi e qui ci racconta la sua esperienza. Buona lettura!
Il Pellegrinaggio di Shikoku è un pellegrinaggio giapponese che percorre molteplici templi buddhisti sparsi sull’intera costa dell’isola di Shikoku.
Il cammino è associato alla figura del monaco buddhista Kūkai (Kōbō-Daishi). Non è necessario essere buddhisti per intraprendere il pellegrinaggio, così come in Europa non tutti i pellegrini del Cammino di Santiago sono cristiani.
Sono diverse le ragioni per cui ogni anno centinaia di migliaia di persone si recano nello Shikoku e ciò ha a che fare indubbiamente con aspetti personali di ognuno ed ognuna di noi.
Perché mai dovresti spendere un mucchio di soldi per trascorrere due mesi a piedi su un’isola nel Pacifico per visitare dei templi?
Provo a sintetizzare alcuni degli aspetti salienti per cui valga la pena intraprendere il pellegrinaggio degli 88 templi:
– turismo, in quanto l’isola di Shikoku è una zona molto rurale del Giappone e più indipendente, rispetto alle altre. In essa si concentrano parte della cultura, della storia e della spiritualità giapponesi. Si può avere un’esperienza di contatto diretta e profonda con questi tre elementi: storia, cultura e spiritualità, diventandone parte, in un certo senso.
– trekking, la possibilità di avere un percorso costruito, ben segnato, con una vasta gamma di alloggi disponibili e possibilità di pernottamento che facilitano il cammino.
– religione, non è necessario essere buddhisti per fare il pellegrinaggio. Potrebbero esserci ragioni legate ad una morale spirituale che accomuna un po’ tutti, indipendentemente dalla religione. Un’esigenza di entrare in profondità con sé stessi.
Personalmente quando mi veniva chiesto nel 2016: “Perché fai questo pellegrinaggio?”
Rispondevo: “Non lo so”.
Tuttora non avrei una risposta precisa.
Lasciati ammaliare dalla ruralità dell’isola, dai suoi sentieri e dalle sue acque. Lasciati abbracciare da riconoscenza ed ospitalità, dai suoi animi rispettosi e cortesi. Vivi appieno la cultura, la storia e la spiritualità del Giappone.
Se deciderai di metterti in cammino imparerai presto il significato della parola “essenziale”. Il pellegrinaggio a piedi dura mediamente dai 40 ai 60 giorni, ma tu immagina di camminare soltanto 3 giorni. Cosa porteresti?
- Fai un elenco puntato di tutto ciò di cui pensi avrai bisogno
- Disponi davanti a te tutto quanto
- Passa voce per voce ed elimina tutto ciò che non è realmente necessario
- Ridisponi tutto davanti a te ancora una volta
- Siamo seri: ripeti il punto 3
- Metti tutto nello zaino
- Rileggi la lista attentamente ed elimina altra roba
- Se non riesci ad eliminare altra ripensa al significato della parola “essenziale”
- DISTANZA tra gli 88 templi:
Se si cammina per gli 88 templi principali, il sentiero è lungo poco più di 1100 km.
Se si percorre il sentiero anche ai 20 templi bangai, la distanza aumenta a 1400 km circa.
- PECULIARITÀ del pellegrinaggio:
Una peculiarità del cammino è l’usanza dei doni (osettai). Mentre percorri il pellegrinaggio gli abitanti dell’isola cercheranno di offrirti delle cose. Seriamente.
Gli osettai che si possono ricevere risulteranno vari e molteplici: bibite, cibi, gelati, denaro, uno sconto sull’alloggio per la notte, asciugamani, vestiti, ventagli, un passaggio in macchina, un bastone e tanti altri.
Per favore, non bisogna approfittare di questa usanza e allo stesso tempo non banalizzarla, né rifiutala, semplicemente sorridi, accetta e ringrazia.
Le persone ti offriranno osettai perché sei un-a henro (pellegrino-a) e, per loro significhi qualcosa. Detta in maniera semplice: gli stai facendo un favore, veramente. Qualunque sia la ragione (o la religione) apprezzano seriamente quello che andrai a fare. Tu, come henro, sei un simbolo e, in un certo senso, per loro stai facendo un servizio quindi ti sostengono; sostengono te, il tuo pellegrinaggio, il pellegrinaggio in generale, loro stessi. Dando settai, in qualche modo stanno partecipando al tuo pellegrinaggio, quindi al pellegrinaggio stesso.
Non è un gesto legato alla religione (non tutti gli abitanti di Shikoku sono buddhisti, no di certo), alla nazionalità, al colore della pelle… è universale ed è qualcosa che ha a che fare con un’ideale spirituale più elevato.

Francesco in una piccola deviazione che abbiamo fatto insieme verso il mare interno
- E SE NON PARLO GIAPPONESE?
A causa della barriera linguistica, percorrere il Giappone potrebbe spaventarti, ma farcela è possibile. Non solo, è fattibile e divertente se disponi di pazienza e un grande senso dell’umorismo. Gli abitanti dello Shikoku sono persone meravigliose e ti aiuteranno ogni volta che ne avrai bisogno.
A volte anche troppo, fidati arriverà il momento in cui smetterai di chiedere informazioni.
Ti invito a visitare il mio sito web dedicato: https://www.shikoku88.it/
Tutte le informazioni riportate non hanno presunzione di essere l’unica strada percorribile: documentati il più possibile! Questo sito è una guida molto dettagliata, ma non esiste “un modo” di prepararsi o “un modo” di fare il pellegrinaggio. Ciò che trovi su shikoku88.it è frutto della mia esperienza e di quella di altre persone che hanno intrapreso questo viaggio. Tutti questi saperi ed esperienze dovrai adattarli a te quando deciderai di metterti in cammino.
Ma se stai leggendo queste righe credo che il tuo viaggio abbia già avuto inizio,
molto tempo fa.
がんばって
Ganbatte!
Francesco
______________________________________________
Ringrazio Francesco per questo articolo e se avete domande potete contattarlo sul suo sito web https://www.shikoku88.it/,
Guenda
Vuoi leggere di un altro viaggio in Giappone?
Nagasaki https://lamiakyoto.com/nagasaki/
Kyoto https://lamiakyoto.com/vb-%e3%81%8a%e8%8a%b1%e8%a6%8b-ohanami-maruyama-koen/
0 commenti