YEN: SOLDI GIAPPONESI

ITINERARI, VIVERE IN GIAPPONE | 0 commenti

Che valuta c’è in Giappone? Quanto vale uno yen giapponese? Ma soprattutto….Quanti soldi dovremmo portarci in vacanza?

Innanzi tutto, preparatevi a girare con un sacco di soldi, anche un po’ grandi che fanno fatica a entrare nel portafoglio. 1 euro sono circa 120 yen, quindi abituatevi a vedere tanti zeri in più.

Vi assicuro però che anche i prezzi non sono folli, il costo della vita è molto simile a quello dell’Italia, con un po’ differenze tra città e zone periferiche.

Ora vi presento tutti i soldi, leggete fino in fondo se avete in programma un viaggio in Giappone o… Se siete curiosi!

Le monete giapponesi:

monete giapponesi

monete yen giapponesi

1 yen giapponese1 yen: quello che volenti o nolenti vi porterete a casa

È la moneta che c’è da più tempo (1959) e l’immagine rappresenta dei germogli (若木 wakagi). Questa è la monetina che rimane sempre lì… Non ci si può comprare niente, ma torna utile nei conti con due decimali che vengono spesso fuori in Giappone.

 

5 yen giapponesi5 yen: Inno al riso e moneta della preghiera

Le spighe di riso, pianta e ingrediente fondamentale per il Giappone, avvolgono il buco di questa moneta color oro.

Nella lingua giapponese c’è un’assonanza tra le parole “5 yen” e “destino, legame” (rispettivamente 5円 e ご縁 e si leggono goen entrambe). Per questo è una moneta alla quale si da un valore speciale, si lascia nei templi come offerta e a volte ne creano portachiavi portafortuna.

 

moneta da 10 yen giapponesi

10 yen: il Byōdōin per una caramella

A Uji, una cittadina tra Kyoto e Nara si trova il tempio buddista patrimonio dell’UNESCO Byōdōin (平等院)è lo stesso che vedete sulla monetina da 10 yen, con la quale potete comprarvi una caramella in un Konbini (convenience store) o in un negozio di caramelle.

 

 

moneta 10 yen giapponesi

50 yen: eleganza e apparenza

Color argento, bucata e con dei bellissimo fiori di crisantemo, fiore legato al Giappone e alla famiglia imperiale. (Hanno il crisantemo sul passaporto, nelle decorazioni dei palazzi imperiali e sul trono sul quale l’imperatore siede).

Purtroppo però con 50 yen ci si fa ben poco… Oltre alle caramelle!

 

moneta 100 yen giapponesi

100 yen: ciliegi e macchinette

Un altro fiore che rappresenta il Giappone è sicuramente quello dei sakura, no? Bene, questa moneta vi darà soddisfazione se avete sete e trovate vicino a voi le macchinette di bibite a 100yen! (Ahimè oltre a quello on potrete comprarci più di tanto con una sola moneta!)

 

 

moneta 500 yen giapponesi500 yen: tripudio di piante e la felicità di trovarla in tasca

Ai lati del 500 ci sono due rametti di mikan (mandarino giapponese 橘 tachibana), sopra foglie di bambù (竹 take) e dietro rami, foglie e fiori di Paulonia (桐 kiri). Quest’ultimo fiore è usato anche per come simbolo e timbro dal Primo Ministro e dal Consiglio dei ministri per i documenti ufficiali.

Con 500 yen si inizia a ragionare. Si può ordinare una birra in un izakaya, un drip coffee in un posto carino, l’entrata a un giardino zen o anche un pasto completo in una catena come Matsuya (松屋フーズ).

Le banconote giapponesi:

yen giapponesi

yen giapponesi

Finita la sezione botanica delle monete, per le banconote sono stati scelti luoghi e personalità di spicco per quello che è il Giappone oggi. E diciamo anche che ora si inizia ad avere un budget più consistente.

 

1000 yen: il monte Fuji e un buon ramen

banconota da 1000 yen giapponesi

Eccolo il Monte Fuji! Affacciato sul lago Motosu, con un rametto di fiori ciliegio. Giapponesità livello 2000. Per la serie personaggi importanti invece abbiamo il medico e batteriologo Noguchi Hideyo (野口英世), che dal 2004 ha scalzato lo scrittore Natsume Kinnosuke (夏目 金之助).

Cosa si può fare con mille yen? Un buon pranzo, che sia un ramen o il menu del giorno, si può andare e tornare tra Kyoto e Osaka o comprarsi un libro o un souvenir. Insomma, se si esce con questa banconota si può stare già un po’ tranquilli.

 

2000 yen: tutti la vogliono (vedere) ma nessuno la piglia

banconota da 2000 yen

Esteticamente per me è la più bella. Un estratto del Genji Monogatari, il ritratto di Murasaki Shikibu e il Shureimon (守礼門) di Naha. Peccato che sia uno dei tenti esempio del gentei 限定 , edizione limitata, giapponese. Emessa nell’anno 2000,  non è entrata a far parte della quotidianità dei giapponesi, che si sorprendono sempre un po’ quando la vedono, ma che preferiscono in averla nel portafoglio, o in cassa (non sorprendetevi se non ve le accettano in un negozio)! Non si può usare nelle macchinette automatiche, ne sui bus per pagare il biglietto… In Giappone si vedere rarissssssssimamente, le mandano tutte alle banche estere e infatti per voi sarà facile averne un po’ se cambiate i soldi in Italia. Consiglio: se vi piace tenetene una da parte, non le ritroverete così facilmente qua!

 

5000 yen: la rossa con cui fare una gita fuori porta

banconota da 5000 yen

Non sto parlano della scrittrice e poetessa Higuchi Ichiyō 樋口 一葉  raffigurata, ma proprio della banconota in sé, che è rossiccia e che basta per fare una gita fuori porta, ad esempio da Osaka a Nara. Treno andata e ritorno (se siamo a mille), pranzo (e sforiamo i 2000), entrata al Todaiji e acquisto di un Omamori (e sforiamo i 3ooo), pausa in un bel café per un dolcetto e un tè (e raggiungiamo i 4000) e tra una bibita alla macchinette, un altro dolcino per strada o un souvenir, ecco, la nostra bella rossa ci saluta..!

 

10000 yen: cena per due, una notte in un ryokan o un biglietto di un concerto

banconota 10000 yen giapponese

Fukuzawa Yukichi 福澤 諭吉 considerato uno dei fondatori del Giappone moderno (clicca qui se vuoi leggere su wikipedia la sua vita tanto interessante), si è guadagnato il taglio più grande per valore e dimensione.

Se avete ichiman in tasca, come dicono loro (1万 ichiman significa 10mila, potete stare tranquilli per la vostra uscita giornaliera. Anzi, potete soggiornare un normale hotel e vi daranno il resto, oppure in un bel ryokan dove con un diecimila a testa ci potrebbe essere anche la cena inclusa.

 

Queste erano le monete e banconote giapponesi, ma dietro a una cosa semplice come i soldi si nascondono tante curiosità legate alla cultura, al modi di vivere e… Buone maniere! Se vi interessa scriverò un altro articolo proprio su quello.

 

E voi? Siete mai stati in Giappone? Avete avuto problemi con i soldi? Se avete cambiato i soldi in Italia avete ricevuto la fatidica banconota da 2000 yen?

 

 

 

 

Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *