Workshop di giapponese: 日本語スギル

STUDIARE GIAPPONESE | 0 commenti

LE SKILL IN GIAPPONESE CHE NON TI INSEGNANO

4 workshop in 2 giorni da dedicare allo studio del giapponese in maniera pratica!

Dal linguaggio informale, alla traduzione dei manga, fino alla poesia classica e la comunicazione nel ambito business. Tante sfaccettature della stessa lingua per darvi una visione ampia e pratica di quello che era ed è la lingua giapponese.

Livello di giapponese consigliato: N3, terzo anno dell’università… Se non sei sicura/o, dai un’occhiata al test qui sotto, potrebbe essere un buono spunto! (Non devi saperle tutte eh!)

TESTA IL TUO LIVELLO DI GIAPPONESE

Siamo Guenda, Dafne, Loris e Takaya e non vediamo l’ora di avervi con noi in questo progetto!

Per iscriverti, scrivi una mail con Nome e Cognome a↓

nihongosugiru@gmail.com

お待ちしてます!

TUTTE LE INFO QUI↓

Dove e Quando?
Interamente online. Sabato 26 e domenica 27 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 13:30.

Quanto costa? 
La quota a persona è di 68€, comprensiva di tutti i workshop, il work book fatto apposta per le parti pratiche e 4 sessioni extra di Q&A per confrontarsi, conoscerci e affrontare insieme gli argomenti a cui tenete.
OFFERTA! Per le prime 5 persone la quota è scontata a 62€!

Chi e Cosa?
4 workshop originali sulla lingua giapponese pensati per rendere lo darti una visione della lingua più ampia e stimolante. Come si parla quotidianamente il giapponese? Come si rendono in italiano delle espressioni tipicamente giapponesi? Come è la comunicazione in un ambiente di lavoro giapponese? Non solo teoria, ma anche pratica e confronto!

Guenda: Dal formale all’informale: il giapponese quotidiano
La comunicazione colloquiale è un tassello fondamentale nella vita di tutti i giorni. In questo workshop vedremo insieme come si trasforma il linguaggio e lo metteremo in pratica… parlando!

Loris: Tradurre i manga: tra parola e disegno
Ogni tipologia di testo necessita di un
approccio specifico. In questo workshop comprenderemo insieme le peculiarità del genere del manga con le sfide che comporta, e ci eserciteremo a tradurre estratti di manga veri!

Takaya: ビジネス日本語:なぜ日本人は会議で下を向くのか?
 Il Giappone e l’Italia sono paesi lontani geograficamente e culturalmente. Una delle differenze più significative è lo stile della comunicazione, e in questo workshop vedremo insieme il perché.

Dafne: Le figure retoriche nella poesia giapponese
Pressoché intraducibili in italiano, ma non per questo prive di suggestione. Scopriamo insieme come riconoscerle, apprezzarle e… giocarci!
Dopo questo workshop per voi la poesia giapponese non avrà più segreti!

Perché?
Perché mettersi alla prova in ambienti diversi da quelli in cui si ha studiato (università, scuola di lingua..) è uno degli step fondamentali per fare progressi e soprattutto vi garantiamo che l’ambiente sarà rilassato e amichevole. Abbiamo pensato a 4 argomenti diversi per coprire le varie zone di interesse, sono tutti accessibili a chi ha un livello intermedio di giapponese.

Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *