お花見 O’Hanami: Maruyama koen

KYOTO, VIVERE IN GIAPPONE | 0 commenti

お花見 O’Hanami: Maruyama koen

Ai Giapponesi piacciono tanto le piccole cose, i particolari: una piantina fuori dalla porta, un fiocchetto in testa, una faccia che spunta da un calzino… A volte loro non se rendono neanche conto secondo me, ma hanno un’attenzione per alcuni dettagli che io non ho.

La più famosa espressione di questa “attitudine” è l’Hanami. Hanami significa guardare i fiori. In particolare sono i fiori di ciliegio ad essere tanto contemplati e quando ho chiesto ad un’amica perché fossero proprio quelli e non altri lei mi ha risposto: “perché durano solo una settimana“.

Per alcune persone il momento più bello è vedere la piena fioritura, ma un’altra amica un giorno mi ha detto che il momento che preferisce è quando i petali iniziano a cadere: volteggiano nell’aria e poi colorano le strade di bianco o di rosa.

Quando inizia il periodo dell’Hanami non si parla che di quello: le decorazioni al supermercato, nei ristoranti, le pubblicità in TV… Per non parlare del fatto che per ogni prodotto esce la “versione Sakura”: dolce al fiore di ciliegio, frappuccino al fiore di ciliegio… Ho visto perfino i soba rosa! (ndr. ai giapponesi piace molto creare linee speciali di prodotti dai colori e sapori improbabili)

Ma ecco la mia parte preferita dell’Hanami: mangiare, bere e chiacchierare.

円山公園 Maruyama koen:
Questo parco si trova dietro al caratteristico quartiere Gion e durante la fioritura dei ciliegi si trasforma completamente!! (Ci ero stata per la prima volta in un freddo pomeriggio di gennaio avevo pensato: “Questo parco è proprio brutto!!”)

… Ma poi gli alberi fiorisco, le bancarelle aprono, le luci si accendono, i ristoranti mettono fuori i tavoli e le persone creano un tappeto umano nel quale è quasi impossibile trovare posto!!

Non vedo l’ora di fare il prossimo Hanami!

Guenda

Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *