10 giorni in Giappone possono bastare per un primo viaggio, certo, bisogna fare delle scelte e magari invesitre nei velocissimi treni giapponesi…Ma si può fare! Vediamo come…
Voli e JR Pass
Avete già preso i voli?
Se avete i voli con andata e ritorno sulla stessa città vi consiglio di acquistare il JR pass perché dovrete prendere lo Shinkansen (il treno ad alta velocità) almeno 2 volte e state 10 gironi basta quello 1 settimana gestendosi bene gli spostamenti.
Quali e quante città visitare?
Per le cose da vedere dipende se volete fare meno cose con più calma (quindi ad esempio 2 città ma molto nel dettaglio) o vedere più cose possibili anche spostandosi ogni due giorni, ad esempio.
Un buon compromesso tra le due cose potrebbe essere:
3/4 notti a Tokyo (1 giorno gita fuori a Kamakura)
4 notti a Kyoto (1 giorno gita a Nara)
1 notte a Hiroshima
1 notte a Osaka
1 notte a Tokyo prima del giorno del volo

vista sui tetti di Kyoto dal Ginkakuji
Oppure:
3/4 notti a Tokyo (1 giorno gita fuori)
5/6 notti a Kyoto (la tenete come base e poi da lì vi spostate a Nara, Osaka..)
1 notte a Hiroshima
1/2 notte a Tokyo prima del volo
Cosa fare in 10 giorni :
Dormire in un ryokan (Ovvero dormire nei futon per terra con cena tradizionale inclusa e bagni condivisi con le vasche calde o termali) : vi consiglierei di metterlo in una delle notti a Kyoto o a Hiroshima o il top sarebbe in una gita di una giornata da Kyoto o Osaka al monte Koya.
Provare un kimono: se vi interessa potreste pensare di fare un giro in kimono, oppure anche solo provarlo per una mezzoretta restando nel negozio, vi basta googlare “kimono rental nomedellazona” e vi verranno fuori un sacco di risultati. Per esempio io sono andata un paio di volte in questo .
Mangiare un sacco: in dieci giorni avete abbastanza tempo per provare tutti i locali tipici del Giappone. Non solo sushi, ma anche yakitori (spiedini di pollo), yakiniku, teishoku, ramen, udon… (Conosci questi piatti? Se no dai un’occhiata qua!)
Nota sulle gite in giornata:
da Tokyo:
In tanti consigliano Hakone… Io non sono propriamente una fan, perché il meteo potrebbe giocare brutti scherzi: se è troppo caldo c’è foschia e il Monte Fuji non si vede, se piove o è nuvoloso uguale!
Sarei molto più propensa a consigliare Nikko o Kamakura. (Ma fatemi sapere se avete altri consigli!)
da Kyoto:
Da Kyoto si arriva bene a Nara, Uji, Osaka. Anche qui direi di decidere in base all’esperienza che cercate: templi-storia-cervi? Nara! Città viva e attiva e tanto buon cibo? Osaka! Matcha e tempio patrimonio dell’UNESCO che sta sulla monetina dei 10yen? Uji!

tempio Byodoin di Uji patrimonio dell’unesco
Avvertenze-Consigli:
Trasporti
Dipende molto dalle stagioni, ma in Giappone le intemperie sono un pochino più all’ordine del giorno rispetto all’Italia. Soprattuto durante le stagioni dei tifoni (giugno e poi da fine agosto a ottobre), se dovesse succedere che arriva un tifone fermeranno tutti i treni, quindi vi consiglio di arrivare un giorno prima nella città dalla quale ripartite.
Hotel
Attenzione alle vacanze giapponesi! La Golden week (a cavallo tra aprile e maggio) e i vari ponti sparsi nei vari mesi fanno lievitare i prezzi degli alloggi!
Spero che questo articolo vi sia stati utile, se avete suggerimenti, domande o semplicemente volete raccontarmi del vostro viaggio, lasciate un commento!
Vi lascio qui anche un post di ig dove trovate alcune foto e le esperienze di altri viaggiatori nei commenti.
Visualizza questo post su Instagram
Oppure… Anche se hai solo 10 giorni non vuoi perderti qualche chicca sconosciuta ai più?
Partecipa al mio freebie e ti invierò gratuitamente una guida con itinerari non scontati e molto altro su Kyoto o Osaka.
0 commenti