Noemi さん
Ottenuto la qualifica di N2
Lavora per l’azienda che esporta cibi e bevande europei per il Giappone.
Perché ti candidi a Webinar di La mia Kyoto?
Mi sono iscritta a tutti corsi perché penso che fosse utile partecipare a tutti, anche se ovviamente alcune persone hanno partecipato solo ad alcuni ed è utile anche così, però mi piaceva seguire un filo, quindi siccome ogni corso aveva un argomento specifico e tutti erano interessanti mi piaceva toccare tutti i punti dei corsi.
Avevano una durata giusta, quindi non troppo lunghi, non troppo corti, e sono stati fatti insieme a delle persone che avevano il mio stesso livello di giapponese quindi ci siamo aiutati a vicenda ed abbiamo creato un bel gruppo!
Riguardo ai contenuti, cosa ti è piaciuto?
Punti interessanti sono stati il potere applicare vari argomenti a situazioni pratiche, che potevano essere situazioni di lavoro o tra amici e quindi è stato molto utile anche per parlare giapponese nella vita di tutti giorni.
Punti divertenti, eravamo un bel gruppo e Takaya è un insegnante bravo, che sa far divertire. Quindi fare lavori di gruppo, esercizi insieme è stato formante, abbiamo imparato però anche divertendoci. Una cosa leggera, ma non leggera nel senso che non aveva una struttura scolastica, di insegnamento, ma nel senso che era divertente al contempo, ecco.
Webinar è utile per tuo lavoro?
Per quanto riguarda il mio lavoro, soprattutto il corso sul 敬語 keigo (linguaggio formale) è stato molto utile, perché di base uso il keigo tutti giorni, però avere ogni tanto una rispolverata, di quando si usano certe frasi, certe espressioni in keigo, è utile. Perché se no, le si usano sempre modo schematico e non capisce bene l’utilizzo, invece fare un ripasso tanto è utile. Soprattutto all’università è difficile trovare di corsi su argomenti così specifici, nonostante il keigo 敬語 sia un argomento di base del giapponese, tutti sanno che cos’è, avere dei corsi specifici sull’utilizzo e fare degli esercizi appositi è sicuramente utile. In generale se una persona vuole lavorare con il giapponese deve sapere il keigo.
A chi consiglieresti questo corso?
Per il corso avanzato di giapponese, bisogna avere un po’ di base naturalmente, perché la cosa utile sicuramente è che è tutto solamente in lingua, questa cosa l’ho apprezzata perché almeno si fa un po’ di sforzo per capire e se non si capisce qualche cosa viene rispiegata sempre in giapponese con altre parole, non si mette l’italiano di mezzo; altrimenti non si fanno mai troppi passi avanti! Consiglierei i corsi di Takaya sicuramente a persone che già hanno studiato giapponese e che conoscono tutti argomenti di base, ma che vogliono approfondire certi argomenti, utili per la vita di tutti giorni per il lavoro e per parlare con gli amici.
Quindi per coloro che non hanno occasione, un po’ perché hanno finito di studiare giapponese adesso, o magari lavorano, o perché stanno ancora studiando giapponese ma non sanno con chi metterlo chi in pratica, consiglio le lezioni di Takaya. Per coloro che vogliono trovare un gruppo di persone che sono più o meno allo stesso livello per parlare e fare esercizi e avere anche delle spiegazioni precise su argomenti. Takaya è molto disponibile e quindi se si hanno domande o qualsiasi tipo di dubbio lui è sempre pronto a rispondere.
0 commenti