Fare un’esperienza di studio in Giappone – le testimonianze

STUDIARE IN GIAPPONE, VIVERE IN GIAPPONE | 0 commenti

Intervista a 3 ragazze che hanno deciso di fare un’esperienza di studio in Giappone

Fare un’esperienza di studio in Giappone è importante in quanto, non solo permetterà di imparare e migliorare il proprio livello linguistico più velocemente, ma soprattutto permetterà di immergersi a 360° nella cultura del posto.

In un POST PRECEDENTE ho spiegato le varie modalità di come è possibile venire a studiare in Giappone, con tutti i pro e i contro.

In questo post troverai delle testimonianze: 3 racconti di 3 ragazze che hanno fatto esperienze diverse in Giappone.

Spero possano esserti utili! Se hai domande oppure vuoi raccontarci la tua esperienza lascia un commento. Potrebbe essere interessante anche per le altre persone!

Il racconto di Martina

IG: martymomoko

  • Dove e per quanto tempo hai studiato?

Ho deciso di fare un’esperienza di studio in Giappone e intraprendere un percorso di studio della lingua giapponese a Tokyo. La scuola era a Shinjuku ovest (Nishi Shinjuku), la ARC Academy アークアカデミー新宿日本語学校.  Sono rimasta 6 mesi in totale, dopo aver studiato già in Italia per circa 3 anni. 

  • Perché hai scelto di andare a Tokyo per 6 mesi?

Per la scelta mi sono affidata a una realtà che aiuta gli italiani a trovare la scuola giusta in Giappone e avviare il processo burocratico di iscrizione e contatto con la scuola. Ho scelto la ARC Academy perché, parallelamente al percorso con l’associazione, ho provato a contattare privatamente alcune scuole che mi interessavano (per posizione o intensità del corso), e le loro risposte mi sono sembrate fin da subito professionali, cortesi, esaustive e precise. Mi hanno fatto una buona impressione, confermata sia nei rapporti con l’associazione, che con me in persona a Tokyo. 

  • Come ti sei trovata? PRO e CONTRO 

Sono innamorata del Giappone fin da bambina, ma ho voluto immergermi con molta testa in tutta la vicenda, per non rischiare che le emozioni mi sommergessero. È stata nel complesso, un’esperienza incredibile, che rifarei oggi stesso. Naturalmente, averla fatta da più “grandicella” (over 30), mi ha permesso di avere una consapevolezza maggiore, e di vivere l’esperienza per quella che era. 

  • Lo consiglieresti e se sì, a chi in particolare?

Sicuramente fare un’esperienza di studio in Giappone la consiglierei, ma da fare con cognizione di causa: non è un’esperienza facile, si vive da soli (o in share house, o in host houses), in un contesto totalmente diverso da quello italiano. Se non si è (ancora) pronti a scendere a compromessi, ad abbracciare il diverso e ad accettare i limiti (propri e di chi ci circonda, straniero o giapponese che sia), sarà un’esperienza che non lascerà delle buone sensazioni. Sarò sempre grata a me stessa per essermi messa in gioco, e sono sicura che chiunque sceglierà di studiare in Giappone, tornerà avendo imparato qualcosa in più su un fantastico paese, ma anche su se stesso.

 

La testimonianza di Ilaria

IG: Ilaria alloverila_3

  • Dove e per quanto tempo hai studiato? 

Ho studiato a Kyoto all’università Ritsumeikan per 2 anni 

  • Perché hai scelto di andare a Kyoto per due anni?

Ho scelto Kyoto perché è una città storica piena di cultura e un paesaggio naturalistico meraviglioso. 

  • Come ti sei trovata? PRO e CONTRO 

PRO: a Kyoto ho avuto modo di conoscere persone di vari paesi e ho stretto amicizie molto forti che durano nel tempo, ho migliorato il mio giapponese come mai avrei pensato e mi sono immersa nella cultura al 100%. CONTRO: certamente ci sono state difficoltà soprattutto nelle interazioni con i locali che a volte sono state difficoltose per differenze culturali e di intendere le relazioni. Altre difficoltà le ho riscontrate nella loro ossessiva osservanza delle regole anche quando assurde o la loro poca flessibilità nell’affrontare difficoltà dell’ultimo minuto. 

  • Lo consiglieresti e se sì, a chi in particolare?

Consiglio questa esperienza a tutti gli studenti che si approcciano allo studio della lingua giapponese perché permette non solo di immergersi e comprendere meglio una cultura totalmente diversa dalla propria ma costringe anche a mettersi in discussione ogni singolo giorno, a mettere in dubbio valori e convinzioni e abbattere molti pregiudizi. Inoltre, consiglio a chiunque voglia intraprendere tale avventura di essere come una spugna e di assorbire il più possibile. Non partire con preconcetti o con la presunzione di sentirsi superiore agli altri non occidentali (credetemi ne ho visti tanti di questi individui). Ultima cosa ma più importante: cercate di non uscire solo con italiani ma di approfittarne per conoscere realtà diverse dalla vostra anche perché se si parla solo italiano il giapponese non si impara 😝

 

L’esperienza di Ylenia

IG: ohioja

  • Dove e per quanto tempo hai studiato? 

Ho studiato all’ARC ACADEMY di Kyoto con il corso breve 2 mesi e mezzo (no visto studentesco). Era la prima volta che provavo una scuola di lingua, visto che ho finito le superiori 20 anni fa, ho preferito provare il corso breve per vedere l’impatto in termini di metodo di studio e impegno.

  • Perché hai scelto di andare a Kyoto?

Ho scelto Kyoto perché mi piace tantisssssimo (no megalopoli, troppo caotiche per me, Kyoto invece ha un po’ di tutto, visitavo i templi e facevo gite la mattina e la scuola il pomeriggio) 

  • Come ti sei trovata? PRO e CONTRO 

A scuola mi sono trovata bene. I PRO sono che parlando solo il giapponese dopo pochi giorni le skills di ascolto sono subito migliorate, i compagni sono di vari paesi ed è bello interagire con loro. CONTRO: hanno un approccio allo studio diverso dal nostro e tante cose sono solo da memorizzare. Panico! E ogni giorno ti danno una quantità infinita di fotocopie 😂

  • Lo consiglieresti e se sì, a chi in particolare?

La consiglierei se si ha almeno un N5 fatto perché sennò potrebbe essere traumatica o frustrante la regola del “parlare SOLO in giapponese”

 

Spero che questi racconti ti abbiano dato un’idea pratica di cosa vuol dire fare un’esperienza di studio in Giappone e ricorda sempre che, se decidi di stare per un periodo di 3 mesi dovrai sottoscrivere un’assicurazione sanitaria a parte, clicca qui per avere il 10% di sconto sul sito di Heymondo.

Se invece vuoi imparare il Giapponese oppure vuoi migliorare il tuo livello prima di partire per un’esperienza nel paese del Sol Levante sappi che con i nostri CORSI DI GIAPPONESE avrai la possibilità di studiare seguendo un piano di studio personalizzato e totalmente fruibile online. Io e Takaya ti aiuteremo a destreggiarti in questo nuovo mondo e, se poi ne avrai voglia, potrai partire e venire in Giappone  con noi alla scoperta di questa affascinante lingua!

 

 

Ti è stato utile questo post?
offrici un caffè



Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *