Intervista: esperienza del nostro studente di giapponese avanzato Marco-San

STUDIARE GIAPPONESE | 0 commenti

Cosa fare dopo la laurea triennale in giapponese?

Il nostro studente di giapponese Marcoさん dopo la laurea triennale alla Ca’ Foscari di Venezia in lingua giapponese e dopo aver ottenuto la qualifica di livello N3 del JLPT ha dovuto valutare come proseguire il suo percorso, avendo un livello di giapponese avanzato. Siccome pensiamo ci siano tanti studenti nei suoi stessi panni gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza. Marco ha studiato con noi per più di un anno e ora si trova in Giappone…Ecco qua la sua storia!

Perché ti sei iscritto al corso avanzato de Lamiakyoto?

Ho deciso di iniziare il corso dopo essermi laureato, perché di non sapevo bene come continuare studi. Ero indeciso se fare la magistrale o un altro tipo di corso di giapponese. Ho partecipato alla lezione gratuita di spiegazione e mi è piaciuta sia come lezione che come approccio, così ho deciso di iscrivermi al corso “La mia manabiya Inverno”.

Nei primi mesi, mi sono trovato molto bene e mi è piaciuto come Takaya gestiva il corso, l’insegnamento e il fatto che fossimo pochi studenti e che avevamo molta possibilità di parlare, così ho deciso di continuare tutto l’anno.

Riguardo ai contenuti, cosa ti è piaciuto?

I punti che mi hanno colpito del corso sono stati che essendo pochi avevamo molta possibilità di parlare fra di noi e anche con Takaya. Essendo più o meno tutti dello stesso livello potevamo scambiarci tranquillamente informazioni su cose che non sapevano anche soltanto parlando, invece che stare lì a studiare dal libro di testo.

Poi come è stato strutturato lo studio nelle vari fasi del corso. La preparazione delle lezioni, le attività pratiche, gli esercizi da fare, che oltre ad essere utili per l’apprendimento sono anche divertenti da attuare, ti coinvolgono di più e ti fanno stare più attento, più concentrato.

Infine il fatto che Takaya è sempre stato disponibile nello spiegare e chiarire i punti che non capivamo, ripetere cose che non ci erano chiare.

Le cose che mi sono state utili durante il corso sono state trovare la grammatica e i vocaboli che abbiamo studiato o che ho imparato ascoltando i miei compagni di corso e nei testi, manga che provo a tradurre.

Inoltre prima di questo corso non avevo mai avuto occasione di parlato tanto con un giapponese.

Qual è la differenza rispetto all’apprendimento universitario?

Il punto di questo corso che differisce con lo studio che ho fatto all’università è sicuramente l’attenzione che ti viene riposta come studente perché all’università essendo tante tante persone, tanti ragazzi a cui l’insegnante deve fare arrivare lingua è difficile che coinvolga tutti singolarmente. Mentre in un corso come questo con poche persone dove sei incoraggiato costantemente a buttarti, a chiedere, a parlare, a fare e se non lo fai ti viene imposto, perché a una certa ti si dice “parla di questo parla di quello”…! 🙂

Per chi non ha la volontà di buttarsi da solo nel parlare è utile per tirarla fuori, mentre all’università se tu non sei proattivo l’insegnante non starà lì a tirarti fuori dal gruppo per farti imparare meglio

In un gruppo più piccolo e in un corso come questo, hai molta più possibilità di interagire e imparare meglio soprattutto il parlato dove hai bisogno avere poche persone che però interagiscono, per me è stato molto molto importante

A chi consiglieresti questo corso?

Io ho fatto il corso intermedio avanzato avanzato, per il quale c’è bisogno di un minimo di base, quindi aver fatto la triennale o aver studiato da soli. Oltre a ciò è ottimo per chi come me sta lavorando o studiando e quindi riesce a fare un corso che occupa poche ore la settimana o anche per chi non sa bene come proseguire il percorso di studi e vuole continuare a fare qualcosa mentre aspetta di capire come proseguire. In realtà lo consiglio anche a chi sta studiando attivamente, ma vuole avere un qualcosa in più nel parlato, questo corso secondo me è l’ideale perché si concentra proprio su quello.

Grazie Mille! Marcoさん!

Come continuare lo studio del giapponese a livello avanzato

Speriamo che la testimonianza di Marco ti sia stata utile, se anche tu hai studiato il giapponese all’università e non sai come proseguire ma non vorresti perdere tutto il lavoro fatto, scrivici per avere informazioni sui nostri corsi.

I corsi avanzati in partenza a fine ottobre:

N1 Inte楽tive: corso per lo studio di lessico e grammatica di livello N1 associato a tanta pratica. Per chi vuole portare avanti lo studio in maniera continuativa e attiva!
Qui trovi tutte le info su giorni e costi del corso, ma restiamo a tua disposizione per eventuali richieste e/o domande

Preparazione intensiva di 30gg per N2: supporto giornaliero allo studio, simulazione test e spiegazioni delle risposte. Per chi si sta preparando al test JLPT e necessita di un supporto mirato e personalizzato.
Qui trovi tutte le info su giorni e costi del corso, ma restiamo a tua disposizione per eventuali richieste e/o domande.

 

Guenda e Takaya

Guenda e Takaya

Ciao, sono Guenda e qui con me c’è anche Takaya
Credo che conoscere una persona sia un aspetto chiave per decidere se affidarsi a lei come insegnante, consulente o collaboratrice.

Speriamo che raccontarti il nostro percorso possa farti capire perché siamo qui adesso e quali sono i valori, le motivazioni e, non meno importante, il nostro percorso formativo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *